Assicurazione contro eventi catastrofali:
un obbligo o una responsabilità?
Proteggere la propria impresa da calamità naturali non è solo una scelta di buon senso, ma anche un obbligo di legge. Il Regolamento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.48 del 27 febbraio 2025 ha stabilito le modalità operative delle assicurazioni contro i rischi catastrofali, come previsto dall’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Chi è obbligato ad assicurarsi?
L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e le aziende estere con una sede operativa stabile nel nostro Paese, ovvero chi è tenuto all’iscrizione al Registro delle Imprese. Questo include:
- ✅Industrie che producono beni o servizi
- ✅Aziende commerciali che intermediano la vendita di prodotti
- ✅Imprese di trasporto (terrestre, marittimo, aereo)
- ✅Banche e assicurazioni
- ✅Attività ausiliarie (logistica, manutenzione, etc.)
Se rientri in una di queste categorie, l’assicurazione contro eventi catastrofali non è un’opzione, ma un dovere legale.
Cosa rischia chi non si assicura?
Non sono previste sanzioni dirette, ma chi non è assicurato rischia di perdere importanti agevolazioni pubbliche. Infatti, la Pubblica Amministrazione potrebbe escludere le imprese non coperte dai contributi statali, sovvenzioni e finanziamenti agevolati, anche in caso di emergenze legate a eventi catastrofali.
Entro quando bisogna assicurarsi?
La legge stabilisce che le imprese sono tenute a stipulare un’assicurazione entro il 31 marzo 2025. Il Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202 del 27 dicembre 2024, convertito in legge il 21 febbraio 2025, n. 15) ha posticipato la scadenza iniziale (prevista per il 31 dicembre 2024), concedendo più tempo alle aziende per adeguarsi.
Tutte le polizze assicurative devono essere aggiornate?
È opportuno verificare e aggiornare le polizze entro il primo rinnovo utile.
- 👉Attenzione: se sottoscrivi una nuova polizza, assicurati che sia conforme alla normativa!
Quali eventi catastrofali copre l’assicurazione?
La copertura riguarda tre grandi categorie di rischi:
- 🌊Alluvioni, inondazioni ed esondazioni: fuoriuscita di acqua da fiumi, laghi, bacini, o reti di drenaggio causata da eventi atmosferici.
- 🌍Terremoti: movimenti improvvisi della crosta terrestre che provocano danni agli edifici e alle infrastrutture.
- 🏔️Frane: cedimenti del terreno che possono compromettere la stabilità di fabbricati e strade.
- 📌Nota importante: se più eventi si verificano nell’arco di 72 ore, vengono considerati un unico sinistro.
Quali beni devono essere assicurati?
L’assicurazione riguarda diversi tipi di beni:
- 🏡Terreni: fondi e porzioni di terreno con differenti caratteristiche geografiche.
- 🏗️Fabbricati: edifici, opere murarie, impianti fissi (idrici, elettrici, climatizzazione), recinzioni e fognature.
- ⚙️Impianti e macchinari: strumenti elettronici, a controllo numerico e qualsiasi impianto legato all’attività produttiva.
- 🔧Attrezzature industriali e commerciali: macchinari, utensili e mezzi di sollevamento.
Come devono essere assicurati i beni?
- ▪️I terreni sono coperti con un massimale proporzionale alla loro superficie.
- ▪️Il valore assicurabile può essere calcolato in tre modi:
- ▫️Valore di ricostruzione: costo necessario per ricostruire il fabbricato.
- ▫️Costo di rimpiazzo: spesa per sostituire i beni danneggiati con equivalenti nuovi.
- ▫️Costo di ripristino: importo necessario per sgombero, bonifica e ripristino del terreno.
Quanto bisogna assicurare?
- 📌Fino a 1 milione di euro → il 100% della somma assicurata è coperta.
- 📌Da 1 a 30 milioni di euro → minimo il 70% della somma assicurata è coperta
- 📌Oltre 30 milioni di euro → il massimale viene concordato tra le parti.
Quanto resta a carico dell’assicurato?
- 📌Fino a 30 milioni di euro → massimo il 15% del danno indennizzabile rimane a carico dell’assicurato.
- 📌Oltre 30 milioni di euro → lo scoperto viene stabilito con l’assicuratore.
IN CONCLUSIONE
Proteggere la tua impresa da calamità naturali non è solo una scelta responsabile, ma un obbligo normativo.
Una polizza ben strutturata ti permette di rispettare la legge e di non perdere agevolazioni e contributi pubblici.
- 🔎Verifica che la tua assicurazione sia aggiornata alla normativae mettiti in regola entro il 31 marzo 2025.
Il nostro approccio: la protezione su misura di Assicurazioni Sartoriali
Ogni impresa è unica e merita una soluzione assicurativa che rispecchi le sue reali esigenze.
Noi di Assicurazioni Sartoriali non offriamo polizze standard, ma costruiamo una copertura personalizzata in base alle caratteristiche specifiche della tua azienda e ai beni da proteggere.
Cosa copriamo:
- 🌍Terremoti: scosse sismiche che possono danneggiare edifici, impianti e infrastrutture.
- 🌊Alluvioni, inondazioni ed esondazioni: eventi naturali che provocano danni a fabbricati e terreni.
- 🏔️Frane: movimenti del suolo che mettono a rischio la stabilità delle costruzioni.
I vantaggi di una copertura personalizzata:
- ✅Valutazione su misura: analizziamo il valore reale dei tuoi beni per garantire una protezione adeguata.
- ✅Premi equi e proporzionati: il costo della polizza è calcolato in base alla tua posizione geografica e al tuo livello di rischio.
- ✅Flessibilità nei massimali e nelle franchigie: adattiamo la copertura alle tue necessità, senza soluzioni preconfezionate.
- ✅Conformità normativa: le nostre polizze sono sempre aggiornate alle ultime disposizioni di legge.
Perché scegliere noi:
- ▪️Esperienza e affidabilità: sappiamo come proteggerti dai rischi catastrofali con soluzioni su misura.
- ▪️Assistenza dedicata: ti affianchiamo in ogni fase, dalla consulenza iniziale alla gestione di eventuali sinistri.
- ▪️Un vero servizio sartoriale: niente pacchetti standard, ma una protezione studiata appositamente per te.
Richiedi un preventivo personalizzato
- Per offrirti una polizza davvero su misura, ti invitiamo a compilare il questionario di valutazione. Grazie a queste informazioni, potremo elaborare una proposta assicurativa completamente adattata alle esigenze della tua azienda.
- 📩Scarica il questionario per il preventivo
- 📞Hai domande? Contattaci per una consulenza senza impegno!
Contattaci
Fissa subito un appuntamento. Scegli l’orario per te più comodo consultando la nostra agenda.

Oppure compila questo form per una consulenza professionale e scopri come proteggere al meglio la tua attività.